panoramica

Ciò che rimarrà

In corso

7 – 16 marzo a Venezia – SALE Docks, Magazzini del Sale

21 – 30 marzo a Mestre – Polveriera Francese, Forte Marghera

Organizzatore

Solid Venice APS

Venue

7 – 16 marzo

 

SALE Docks

Magazzini del Sale

Dorsoduro, 265

Venezia

Organizzatore

Solid Venice APS

Venue

21 – 30 marzo

 

Forte Marghera

Polveriera Francese

Mestre

Mostra di opere eseguite da un collettivo spontaneo di studenti delle Accademie delle Belle Arti di Venezia, Bologna e Firenze, impegnati sul tema del rapporto tra Pace ed Arte, in una visione non abituale al racconto artistico e divulgativo.

 

L’Arte è il prodotto umano più potente, nel proporre apertamente stimoli di immaginazione costruttiva; ma quando affronta il tema della pace, ricorre ad immagini di morte, dolore, distruzione, perché stimolino reazioni – emozioni di orrore o compassione – così come fa la divulgazione televisìva. Uniformandosi ad uno schema di comunicazione semplificante, votata all’impatto istantaneo ed estemporaneo, l’Arte vi si aggrega alla e non risponde al proprio incarico di allertatrice intellettuale, di agenzia del pensiero di cambiamento per il miglioramento sociale.

 

Abbiamo chiesto agli Artisti se volessero assumersi la propria responsabilità se sociale e condurre una riflessione creativa, personale e di confronto con altri da sé, per loro azione, l’Arte possa descrivere una pace evitando di appoggiarsi all’assassinio.

 

L’esposizione dimostra quanto gli schemi con cui la nostra società è comodamente distesa nel valutare il senso delle parole Pace, Arte e Giovani, sono altrettanti stereotipi dettati dalla incomunicabilità sociale che sovente noi – adulti, formatori, politici – crediamo di aver lasciato ai nostri predecessori: quando, invece, si propone direttamente ai giovani di accettare un orizzonte lontano e di decidere di affrontarlo in piena libertà di linguaggio, ecco che quegli artisti – che noi abituiamo a ritenersi incompiuti – rivelano di essere, pieni individui, desiderosi di opportunità, di fiducia e di rispetto.

Artisti

Alessandro Lorenzo

Davide Acquafresca

Elena Vandelli

Emanuela Baci
Francesco Bonacchi

Francesco Martini
Giacomo Rongaudio

Irma Zorzi

Matilde Spadon

Panoramica delle opere in esposizione